Ma anche i modi di scrivere poesia dialettale sono infiniti. Lino Angiuli, raffinato poeta di Valenzano (ma residente a Monopoli), sin da La parola l’ulivo (1967) porta avanti una sua concezione della parola come ricerca e sperimentazione.

Tutto questo sia in lingua italiana che nel dialetto: il testo che segue, ad esempio, non ha nulla a che fare con la poesia come nostalgia, né come ‘discorso’, ‘narrazione’, perché invece è sonorità, neologismi, immagini ardite, surreali.

Il significato del testo quasi si annulla e diventa secondario, di fronte al funambolismo del linguaggio, ai ritmi, alle allitterazioni, ai traslati. È un dialetto, quindi, non più come nostalgia del passato, ma come lingua sperimentale.

Lino Angiuli

Ed anche la traduzione in italiano, a cura dello stesso autore, è uno sfavillìo di immagini e di suoni, di parole originali e imprevedibili.

A cchelòre

Do’ vólde verde u uàscẹ mi’
chelòre de grane criature naterale
alla varve nascetizze spendate ô cóste
de na paròle fattappóste precuate cu
chiandature jinde ô sprefunne du tíembe ggiuste
da l’àneme ca nghiànene a scarvettà u súenne
pe ddarne d’abbevesce ognévvólde
mménz’ô ggrigge de quatte tòvere avanzate
da tanne vegghe ca stonne bbúenebbúene
ad alzà allariallarie fingh’ê mbacce a u azzurre
la polve de l’óssere passate ô farnale eterne
addò vonne a ffernesce le sègue de le sègue
le dî ca ténene le píete a mmúedde jind’ô marròne
còm’a stu piòne de cìgere négre mesckate
cu bbianghe de cert’angiolette núeste nanza’?

* * *

A colore

Due volte verde il giaciglio mio
colore di grano creaturo uguale
alla barba neonata spuntata al costo
di una parola fattapposta sepolta col
piantaturo dentro lo sprofondo del tempo giusto
dalle anime che salgono a scarvottare il sonno
per darci da resuscitare ognivvolta
in mezzo al grigio di quattro tufi avanzati
da allora vedo che stanno buonibuoni
ad alzare allariallaria fino in faccia all’azzurro
la polvere delle ossa passate al setaccio eterno
dove vanno a finire i secoli dei secoli
i giorni che tengono i piedi a mollo dentro al marrone
come ’sto pugno di ceci negri mischiati col bianco
di certi angioletti nostri non sai?

Daniele Giancane