Oggi 17 gennaio è stata proclamata la giornata dei dialetti. È inutile tornare sull’importanza del dialetto, che è il codice primario, la vera identità del ‘parlante’, l’anima segreta, inalienabile.

Tutto puoi togliere al popolo – scrive Ignazio Buttitta – ma non gli puoi togliere il dialetto, la lingua dei padri. E il dialetto – nonostante le ripetute profezie sulla sua fine – resiste ed anzi pare riprendere vigore, grazie a romanzi e films.

S’è detto che occorrerebbe essere trilingui, oggidì : conoscere la lingua italiana, ovviamente; conoscere l’inglese, che è la lingua planetaria; ma conoscere anche il dialetto.

Se non conosciamo il dialetto, rischiamo di aggirarci come estranei nelle nostre città, nelle strade dei paesi. E ci perdiamo il tesoro della cultura popolare (motti, soprannomi, proverbi) e della poesia dialettale.

A parte un cenno ai grandi raccoglitori di cultura popolare pugliesi – da Grazia Galante di San Marco in Lamis al canosino Sabino Armagno – rammentiamo oggi i poeti dialettali della regione, dalla ‘triade’ ineludibile (GranatieroAngiuliGrazia Stella Elia) ad altri poeti pure di spessore, da Rino Bizzarro ad Arcangela Parrulli, da Franca Fabris alla salentina Rosalba Fantastico a Nicola Ambrosino, che possiamo considerare più poeta popolare che dialettale, ma che in ogni caso usa il dialetto per la sua satira sociale e il suo tocco ironico sulla realtà, ad altri ancora (aa cito solo coloro che hanno pubblicato libri di poesia dialettale).

«N’arve d’aléve», Un albero d’olivo

Grazia Stella Elia è certo un punto di riferimento assoluto: nata a Trinitapoli e insegnante per molti anni, ha pubblicato numerose opere Il cuore del paese, 1991; La sapienza popolare a Trinitapoli, 1995; Le opere e i giorni della memoria,1996; Parole perse, 1999; Dizionario del dialetto di Trinitapoli, 2004; Il matrimonio e altre tradizioni popolari, 2008.

I più grandi dialettologi si sono interessati alla sua poesia (fra gli altri, Vincenzo Valente e Marco I. de Santis). Una tesi di laurea sulla sua poesia dialettale è stata discussa all’Università di Pescara.

La poesia che segue è tratta dal suo recentissimo volume: I paràule di tatarànne (Le parole degli antenati), ed.Falvision, dicembre 2021.

N’arve d’aléve

N’arve d’aléve pòute sté
mméźźe a vricce e ppröte
e addevendè nu giagànde,
la cchiù bbèlle de tütte i chiànde.

Cambe a llùenghe,
assè cchiü de l’òume,
ma accòume all’òume söffre.

De vìende, ragöne e tembéste
vènge i battàglie,
ma u raccölte jé sémbre na féste.

Mòuve i rràdeche de nötte
e caméne mméźźe mméźźe è témbere;
sòune u viuléne d’amòure
ca töne jìnde o trünghe
e cchiöme i cumbàgne
a candè e a rréte.

Mméźźe a cchidd’arve u puöte
accòume a nn’aucìele avóule,
pénźe e scréve poesìe
che nna pènne aźźürre de cìele.

Un albero d’olivo

Un ulivo – Un ulivo può stare
tra breccia e pietre
e diventare un gigante,
la più bella di tutte le piante.

Vive a lungo,
assai più dell’uomo,
ma come l’uomo soffre.

Di venti, uragani e tempeste
vince le battaglie,
ma il raccolto è sempre una festa.

Muove le radici di notte
e cammina tra le zolle;
suona il violino d’amore
che ha nel tronco
e chiama i compagni (ulivi)
a cantare e a ridere.

Fra quegli alberi il poeta
come un uccello vola,
pensa e scrive poesie
con una penna
azzurra di cielo.

da I paràule di tatarànne (Le parole degli antenati), ed. Falvision, dicembre 2021

Ancora un testo “memoriale” di Grazia Stella Elia: «I tatarànne»

Restiamo sull’ultimo volume di poesie dialettali di Grazia Stella Elia I tatarànne (Gli antenati) con una splendida poesia che quasi ci fa guardare chi erano (e come erano) i nostri antenati. Come erano vestiti, cosa pensavano.

Certamente la poesia è un po’ troppo esaltatoria e quegli antichi uomini e donne -gente di terra e di vita stentata – coltivavano anche loro sentimenti negativi (l’invidia, il pettegolezzo che potevano sfociare nella violenza), ma dal testo viene fuori che pur tuttavia era un’umanità che praticava la solidarietà ed era timorata di Dio.

Gente di poche idee, ma certe e incrollabili. Se vedessero il mondo di oggi, ne resterebberro atterriti.

I tatarànne

I tatarànne purtàvene u cameseléne,
la cappe e lla cöppele,
sciàvene fòure a zappè la tèrre
e a ppassce i péquere.
Salutàvene a ttütte: – Gèsümmaréie!
Salóute! Bongiòrne! Bonasàire! –
Mangiàvene assè fögghie
e ppicche canaremìende,
se vulàvene bböne, se respettàvene
e tenàvene u temòure de Ddéie.
I tatarànne jérne bbùene de còure;
sparagnatóure attaccöte alla tèrre:
l’accarezzàvene chi cultéve
nge fösse ca jérre na mamme.
L’arve, la vigne, i fonde fatte a giardéne
jérne u münne ca vulàvene cunźegnè
è repüdde, è fìgghie di fìgghie.
Se luàvene la cöppele
o passè de nu mùerte,
se faciàvene la cràuce
quanne sunàve l’Avèmmaréie.
I tatarànne camenàvene
chi tertóure e accugghiàvene
róuche, fögghie töste e cecuriédde;
purtàvene è pìete scarpe fattìzze
allazzöte chi crescióule,
abbatténne i cendróume
sàupe alla chiangöte.
Alla lundöne, è fìeste tèrrìbbele,
se pegghiàvene nu defrìscke de vocche,
rengraźźiànne u Segnòure
de cambè e ttrè nnanźe
da na déie a nn’alte
sénźa fè malefegóure.
I tatarànne tenàvene fìgghie e ffàite;
jérne convìnde ca esiste avèraménde
la möne de Ddéie.
I tatarànne tenàvene
penejàume e cundégne;
vulàvene sci che lla fronda jèlte,
sénźa luè cappìedde a tegnóuse.
De vìerne arraggiunàvene
o cùeste du fucaréle
o alla sperétte du sàule;
de stöte alla fresckóure
sott’a nn’arve benedìtte.
Se cumbedàvene accòum’a ffröte
e i segröte s’i stupàvene jìnd’o còure,
pronde a ddarse ajóute
o venì de na stasceddöte:
na malatéie, nu lütte, na sciaóure.
I tatarànne jérne spìerte
de chiànde e dde péquere;
tenàvene la fèmene jìnde alla cöse
a ffè la megghiöre e lla mamme.

Na buffétte, mméźźe nu piatte granne
e ttürne türne na morre de vocche
chi fercéne pronde a pezzelè …
Chisse jérne i tatarànne.

Ah! Ce mégghie a Ddéie
vedàvene u münne de jòusce!
De secóure l’afferràve na jòcce
e muràvene de spavìende.

Gli antenati

Gli antenati indossavano il panciotto,
la coppola e la cappa;
andavano nei campi a zappare la terra
e a pascere le pecore.
Salutavano tutti: – Gasummaria!
Salute! Buongiorno! Buonasera! –
Mangiavano tanta verdura
e poche leccornie,
si volevano bene, si rispettavano
ed erano timorati di Dio.
Gli antenati erano buoni di cuore;
risparmiatori attaccati alla terra:
la carezzavano con le coltivazioni
come se fosse una mamma.
Gli alberi, le vigne, i campi curati come giardini
erano il mondo che volevano consegnare
ai rampolli, ai figli dei figli.
Si toglievano la coppola al passaggio di un funerale
e si segnavano
al suono dell’Ave Maria.
Gli antenati camminavano
per i tratturi e raccoglievano
rucola, senape e cicoriette;
portavano ai piedi scarpe grosse
allacciate con stringhe di cuoio,
facendo battere i grossi chiodi
contro le basole.
Di tanto in tanto, in occasione di feste straordinarie,
assaporavano qualche cibo buono,
ringraziando il Signore
di vivere e andare avanti
giorno dopo giorno
senza fare cattive figure.
Gli antenati avevano figli e fede;
erano convinti che esiste davvero
la mano di Dio.
Gli antenati avevano rettitudine e dignità;
volevano andare a fronte alta,
senza doversi inchinare a nessuno.
D’inverno chiacchieravano accanto al camino
o in posti soleggiati;
d’estate alla frescura
sotto un albero benedetto.
Si confidavano come fratelli
e conservavano i segreti nel cuore,
pronti a darsi aiuto
al sopraggiungere di una calamità:
una malattia, un lutto, una sciagura.
Gli antenati erano esperti
di piante e di pecore;
volevano la donna in casa
a fare la moglie e la mamma.

Un semplice desco, al centro un grande piatto
con pancotto e rucola
e intorno tante bocche
con le forchette pronte a beccare…
Questi erano gli antenati.

Ah, se vedessero il mondo di oggi!
Certamente li colpirebbe un trauma
e morirebbero di spavento.

da Il matrimonio e altre tradizioni popolari, Levante editori, Bari, 2008

Daniele Giancane

G. S. ELIA, I paràule di tatarànne, FaLvision Editore 2021

Acquista il testo al miglior prezzo disponibile